perché un progetto sul buio?

La luce artificiale pervade ogni angolo della nostra esistenza, trasformando la notte in una continua estensione del giorno: questo fenomeno, noto come inquinamento luminoso, è uno dei più subdoli e misconosciuti tra gli inquinamenti, con effetti profondi ma spesso invisibili sull’ambiente, la salute umana e la nostra capacità di connetterci con il cielo notturno.

Il territorio della Collina di Torino, riconosciuto come Riserva della Biosfera (MaB) dall’UNESCO, rappresenta un tesoro di biodiversità e paesaggi naturali che merita di essere valorizzato. All’interno di questa area, Pino Torinese ospita l’Osservatorio Astronomico, un’importante istituzione scientifica e culturale che ci ricorda quanto sia fondamentale preservare la qualità del cielo notturno.

L’associazione Di Tutti i Colori, insieme all’Istituto Nazionale di Astrofisica e altri partner anche istituzionali, con il progetto “Buio, non ti temo!” intende proporre una serie di iniziative educative ed interattive, in ambiente notturno, mirate a creare maggior consapevolezza nella comunità del Chierese: coinvolgendo cittadini, associazioni, amministratori locali, esperti e appassionati, si vuole far crescere una maggiore sensibilità sugli effetti negativi dell’inquinamento luminoso e incoraggiare pratiche sostenibili per ridurre l’illuminazione artificiale.

Insieme, possiamo fare la differenza per garantire che le future generazioni possano ancora meravigliarsi di un cielo stellato incontaminato.

obiettivi generali del progetto
  • Aumentare la consapevolezza pubblica sui problemi legati all’inquinamento luminoso

  • Educare la comunità sugli impatti negativi dell’inquinamento luminoso sull’ambiente, sulla salute umana e sull’osservazione astronomica

  • Sensibilizzare le Amministrazioni locali e promuovere pratiche sostenibili per ridurre l’inquinamento luminoso.

target principali
  • Popolazione dei paesi coinvolti

  • Amministrazioni locali

beneficiari diretti
  • Popolazione dei paesi coinvolti

  • Amministrazioni locali

beneficiari indiretti
  • Ambiente naturale

  • Ecosistema in generale

Il progetto si collega a due progetti finanziati dall’Unione Europea di cui l’Istituto Nazionale di Astrofisica – Osservatorio Astronomico di Torino (Pino Torinese) è capofila:

buio non ti temo! progetto buio non ti temo

Skills for Tourism and Recognition of the Importance of Dark Skies – Project Number: 2021-1-IT01-KA220-VET-000034771

E’ un progetto Erasmus+ che mira ad aumentare le opportunità di lavoro per i giovani europei con un background di istruzione/formazione nel turismo e aumento delle competenze per gli operatori turistici già attivi, individuando settori innovativi in linea con le tendenze del mercato e in particolare la promozione dei cieli bui come elemento competitivo per un turismo sostenibile ed esperienziale.

buio non ti temo! progetto buio non ti temo

Strategic Transnational Approach to Reduce Light pollution in Central Europe – Project ID: CE0200765

E’ un progetto Interreg Central Europe che mira a ridurre l’inquinamento luminoso in Europa centrale cambiando il modo in cui viene percepito dai responsabili politici, dai turisti, dalle strutture turistiche e dalla popolazione locale. L’obiettivo del progetto è aumentare la consapevolezza sul problema e generare un atteggiamento positivo, orientato alla soluzione, per preservare gli ecosistemi e la biodiversità, evidenziando che i cieli bui possono essere una risorsa competitiva per lo sviluppo sostenibile nelle aree non urbanizzate. Partito a Giugno 2024, si concluderà a Gennaio 2027.