le iniziative
Presentiamo una carrellata delle iniziative previste dal progetto, suscettibile ancora di cambiamenti e integrazioni.
Il calendario è ancora in fase di definizione, ma possiamo già affermare che le iniziative si svolgeranno nel periodo compreso tra Febbraio e Ottobre 2025.
L’inizio formale delle attività è previsto il 16 Febbraio 2025 in concomitanza con la XXI Edizione della Giornata nazionale “M’illumino di meno”.
La chiusura è prevista il 31 Ottobre 2025 in concomitanza di Halloween, ovvero con la serata dedicata ai racconti delle Masche, che ne sono il corretto contrappunto locale.
Concorso “Scopri il cielo più nero”
Un concorso aperto a tutta la comunità per individuare e mappare i luoghi del territorio chierese con il cielo più buio, dove l’inquinamento luminoso è minimo.
Serata di Osservazione Astronomica
Un evento aperto al pubblico in un’area con basso inquinamento luminoso, con telescopi e guide esperte.
Workshop “Illuminazione Sostenibile”
Un laboratorio pratico per cittadini e amministratori locali su tecniche e tecnologie per un’illuminazione efficiente e sostenibile
Notte di Documentari
Proiezione di film e documentari sul tema dell’inquinamento luminoso, seguita da una discussione con esperti.
Notte al Planetario
Un evento serale in collaborazione con il Planetario, con esposizioni e attività didattiche sull’inquinamento luminoso.
Passeggiate Notturne nei Boschi
Escursioni notturne guidate in un bosco per ascoltare e osservare gli animali notturni, con un focus sugli effetti dell’inquinamento luminoso sulla fauna selvatica.
Escursione notturna in Mountain Bike
Un’escursione in mountain bike su sentieri collinari durante la notte per apprezzare la bellezza della natura notturna e, se le condizioni lo permettono, osservare la Via Lattea o le stelle cadenti.
Serata di Racconti delle Masche
Una serata dedicata ai racconti tradizionali delle masche (streghe) in un ambiente rustico, simulando l’abitudine contadina di altri tempi di ritrovarsi nelle stalle per raccontare storie a lume di candela, aperta a tutti ma con un focus particolare sui bambini.
“I Concerti del Mulino”
Una passeggiata non competitiva per scoprire il Lago di Arignano dall’alto della collina: un panorama inedito illuminato dalle ultime luci del tramonto. Poi, costeggiando le rive del Lago, si giunge al vecchio Mulino, dove, in un’ambiente naturale molto suggestivo, è allestito un teatro “en plein air” per ascoltare un concerto, ogni volta diverso